3 dicembre 2012

Filtro a Maniche (anche su misura del cliente)

- DESCRIZIONE GENERALE Il depolveratore a maniche mod. FM è costituito interamente in pannelli in lamiera zincata,imbullonati tra di loro.Il filtro è composto da due parti principali: 1. Corpo superiore contenente il plenum d’ingresso aria,le maniche filtranti e relativo sistema di pulizia. 2. Corpo inferiore,o di scarico,composto da tramoggia,gambe e sacchi di raccolta.Il filtro,di struttura molto robusta,puo’ essere fornito sia con il corpo di contimento maniche rivestito da pannelli in lamiera,che con i filtri in vista.I pannelli laterali contribuiscono ad irrigidire la struttura.Il filtro modulare mod. FM ammette diverse configurazioni,a seconda del punto d’ingresso aria(dall’alto al basso) dell ‘ altezza(normale o ribassata),della presenza o meno della pannellatura laterale e di pannelli tetto.Le versioni pannellate con ingresso dal basso possono essere dotate di motovibratore per lo scuotimento e la pulizia delle maniche.Il filtro viene comunemente usato per funzionare in pressione,per la filtrazione di trucioli e polveri anche fini di legno;con opportuna scelta dei media filtranti puo’ essere anche impiegato nell’industria chimica e meccanica. - DESCRIZIONE FUNZIONALE Il filtro a maniche modulare mod. FM è concepito per essere utilizzato soprattutto in impianti in pressione ma puo’ funzionare anche in depressione.In questo caso si forniscono dei bidoni di raccolta al posto dei sacchi di plastica. - INGRESSO DAL BASSO L’aria polverosa entra dall ‘ attacco in basso e subisce una prima filtrazione per effetto della diminuzione di velocità che permette il decantare delle polveri di granulometria piu’ grossolana che finiscono nei sacchi di raccolta.Le particelle piu’ fini risalgono il corpo dove sono alloggiate le maniche filtranti tenute in tensione dal telaio superiore al quale sono agganciate; l’aria inquinata percorre le maniche dall ‘ interno verso l’esterno,di modo che la polvere si deposita sul media mentre l’aria pulita esce dall’alto o dalle bocche di espulsione se il filtro è dotato di tetto e pannelli laterali.Il progressivo depositarsi della polvere puo’ indurre una diminuzione di portata:ne consegue la necessità di pulire le manichette,o percuotendole semplicemente (se il filtro non è pannellato) o con un motovibratore che mette in vibrzione il telaio di sostegno maniche provocando il distacco e la caduta della polvere. E’ conveniente che le operazioni di scuotimento si svolgono ad aspiratore fermo.