Questi tipi di gruppi filtranti hanno come caratteristica principale quella di avere una pulizia programmabile e costante durante tutta la fase di lavoro. Sono infatti dotati di un programmatore ciclico che comanda l’intervento di un gruppo di elettrovalvole che, a loro volta, permettono di soffiare dei getti temporizzati di aria compressa in controcorrente rispetto al senso di aspirazione, all’interno delle maniche filtranti (opportunamente supportate da apposite incastellature in rete di acciaio), durante tutto il ciclo di lavoro. Il risultato è quello di ottenere valori ottimali e costanti di pulizia del tessuto filtrante durante tutto il tempo di aspirazione. Tale sistema è quindi particolarmente indicato nei casi di intasamento frequente delle maniche in tessuto, per esempio per impianti di aspirazione di polveri molto sottili e difficilmente staccabili dal tessuto filtrante. Il materiale, il diametro, la lunghezza ed il numero delle maniche, possono essere predeterminati in fase di progettazione dell’impianto e definiti in base al tipo di inquinante dell’aria da aspirare. Tali filtri sono idonei ad essere montati sia in pressione che in depressione, mentre la raccolta dei reflui delle polveri aspirate può avvenire sia tramite contenitori a cassetto asportabile, sia in capaci contenitori circolari o con sistemi a coclea.